Primo soccorso pediatrico
Dove si svolge
Quando si svolge
Dove si svolge
Rovigo
Via L.Einaudi 36
Quando si svolge
Il corso è concepito come un'iniziativa chiave nella prevenzione di incidenti pediatrici, e non solo. Viene erogato con 3 ore di lezione frontale su slides basate su studi che dimostrano l'importanza della prevenzione in situazioni di emergenza.
L'obiettivo principale di questi incontri è fornire una formazione qualitativa basata sulle più recenti indicazioni mondiali. La metodologia didattica adottata integra l'utilizzo di strumentazione all'avanguardia, tra cui manichini didattici collegati a innovative applicazioni.
Il corso mostra una panoramica delle principali cause di ostruzione delle vie aeree, concentrandosi su fattori come cibo e corpi estranei e che possono bloccare il flusso d'aria.
Gli istruttori spiegano le differenze tra l'ostruzione parziale e quella completa, poiché le tecniche di intervento possono variare in base al grado di ostruzione. Durante il corso, i partecipanti apprendono le manovre di disostruzione, tra le quali la celebre manovra di Heimlich.
Il limite massimo di 20 partecipanti per evento, si mira a mantenere dimensioni di gruppo contenute per garantire un ambiente di apprendimento più personalizzato e interattivo. Questa scelta consente una maggiore qualità nell'insegnamento e nell'applicazione pratica delle manovre di disostruzione.
In conclusione, attraverso questa iniziativa, si mira a diffondere una cultura della prevenzione che possa contribuire significativamente alla riduzione delle morti infantili e all'aumento della consapevolezza sulla sicurezza dei bambini.
Costo:
N° persone:
I moduli del corso
Verrà insegnato come e quando iniziare le manovre di disostruzione delle viee aeree sia su lattane che sul bambino
Verranno descritti gli accorgimenti da prendere in caso di ustioni, ferite, contusioni e convulsioni febbrili
Forniamo una guida sul come preparare gli alimenti durante il periodo di svezzamento
Attestato di frequenza in formato digitale.
A chi è rivolto?
Gli incontri sono aperti a una vasta gamma di partecipanti,compresi genitori, nonni, zii, baby-sitter, insegnanti, mamme incinta e chiunque sia interessato a imparare le competenze vitali per la sicurezza dei bambini.
Materiale utilizzato
Per l’addestramento alla disostruzione delle vie aeree
Durante il corso verrà rilasciato un opuscolo informativo sul primo soccorso pediatrico e un link per accedere a video online